IUC
-
Servizio attivo
IUC è l'acronimo di Imposta Unica Comunale, il tributo istituito con la legge di Stabilità 2014. Questa nuova Service Tax più che una vera e propria imposta è una sorta di contenitore che racchiude in sé tre distinti tributi:Imu, Tasi e Tari.
Argomenti
Categorie Servizio
A chi è rivolto
Ai Cittadini
Descrizione
La IUC è un'imposta composta da tre tributi locali: IMU (Imposta Municipale Propria), TARI (Tassa sui Rifiuti), e TASI (Tributo per i Servizi Indivisibili, abolita dal 2020). Riguarda principalmente la proprietà, l'occupazione e l'uso di immobili.
Come fare
- IMU: Tassa patrimoniale sugli immobili. Si paga per seconde case, terreni e immobili non esenti. La prima casa è generalmente esente, tranne che per quelle di lusso.
- TARI: Tassa per la gestione dei rifiuti, pagata da chi occupa o possiede un immobile.
- TASI: Abolita dal 2020, riguardava il finanziamento di servizi comunali indivisibili come l'illuminazione pubblica.
Cosa serve
- IMU: Si calcola in base ai dati catastali dell'immobile e all'aliquota comunale. È necessario compilare il modello F24 per il pagamento.
- TARI: Richiede l'iscrizione presso il comune. Bisogna fornire i dati dell’immobile (catastali, superficie, numero di occupanti). Se ci sono più occupanti in un immobile, uno solo può presentare la dichiarazione.
- Modifiche: Se i dati cambiano (ad esempio il numero di occupanti o la superficie), bisogna aggiornare la dichiarazione entro il 30 giugno dell'anno successivo alla modifica.
Cosa si ottiene
- IMU: Dopo il pagamento, si ottiene la ricevuta che attesta la regolarità fiscale.
- TARI: Una volta iscritto, il comune invia periodicamente le fatture per il pagamento. Anche qui, le ricevute di pagamento dimostrano la regolarità fiscale.
- Regolarità fiscale: In generale, il rispetto degli obblighi legati alla IUC ti mantiene in regola con le imposte comunali.
Tempi e scadenze
- IMU: Va pagata in due rate annuali. La prima rata è generalmente entro il 16 giugno e la seconda entro il 16 dicembre.
- TARI: La scadenza varia a seconda del comune, ma generalmente viene pagata in una o più rate annuali, secondo il calendario comunicato dall'amministrazione locale.
- Dichiarazioni: Le dichiarazioni iniziali o le modifiche devono essere presentate entro il 30 giugno dell'anno successivo all'occupazione o alla variazione.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Contatta ufficio
Contatti dedicati
Argomenti:
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Avviso Pubblico per la Selezione del Direttore del Cantiere di Lavoro
- Convocazione del Consiglio Comunale in Seduta Urgente – 24 Febbraio 2025
- Proroga dei Termini per il Progetto "Housing Temporaneo"
- Allerta rischio idrogeologico
-
Vedi altri 6
- Allerta meteo a Mazzarrà S.Andrea: attivato il C.O.C.
- Allerta Meteo per giorno 17 gennaio 2025
- Finanziamento Programmi di Servizio Civile Universale e Avvio Selezione Giovani Volontari
- Pranzo Anziani
- Regolamentazione della viabilità e della sosta in occasione della manifestazione che si terrà mercoledì 28.08.2024.
- Adozione dei nuovi modelli per la presentazione delle istanze di edilizia, cila, scia, scia alternativa al pdg, pdc, fine lavori, sca, dichiarazione awenuto pagamento, cila-s e allegati